Una storia che parte da lontano: da oltre quattro generazioni protagonisti nel mondo dell'edilizia.
Una storia che parte da lontano: da oltre quattro generazioni protagonisti nel mondo dell'edilizia.
In questa terra, ricca di valori e di tradizioni, abbiamo fondato le nostre radici alimentandoci dell’ingegno e dell’operosità, caratteristiche proprie della cultura emiliana.
Grazie all’esperienza impareggiabile e alla profonda conoscenza delle materie prime, BACCHI S.p.A. oggi vanta un know-how unico, distribuito nei molteplici reparti operativi, anche tramite le competenze professionali delle persone che ne fanno parte.
Siamo convinti che le attività aziendali, se svolte rispettando i nostri valori fondamentali, possono creare benessere nel territorio.
Perciò il nostro impegno è orientato ad un duplice obiettivo: il progresso della comunità e il rispetto dell’ambiente. Da un lato, il nostro lavoro permette alle famiglie di prosperare e i nostri materiali danno l’opportunità di costruire bene; dall’altro, i processi produttivi sono orientati alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.
All’inizio era duro occuparsi del fiume: i giorni di navigazione erano tanti, i lavori di rinforzo delle arginature, di sistemazione delle sponde e di escavazione di materiali per le costruzioni venivano portati a termine con un grande sforzo fisico e con pochi mezzi meccanici.
La nostra azienda ha approntato le prime difese idrauliche: pennelli, sistemazione dell’alveo, arginature, sistemazione delle sponde. Le prime escavazioni degli inerti erano localizzate nei “sabbioni”, zone in cui il deposito sabbioso era talmente alto da creare ostruzioni al normale deflusso delle acque.
In quei tempi era normale prendersi cura della pulizia dell’area golenale da rami, tronchi e altro materiale che potesse ammassarsi lungo il fiume.
Allo stesso modo, oggi ci prendiamo cura del territorio e della comunità circostante con progetti di valorizzazione delle risorse locali, come “Aladino®” e “Un Po avanti®”, e sviluppiamo prodotti ecosostenibili per chi desidera costruire un futuro migliore.
Investiamo in conoscenza
Il nostro Centro Ricerca & Sviluppo studia prodotti innovativi ed elabora progetti finalizzati all’introduzione di soluzioni e metodologie eco-compatibili. Oggi sono numerosi i prodotti derivanti da questo costante impegno: materiali per la bio-edilizia e per la costruzione di edifici a basso consumo energetico.
Grande attenzione è rivolta alle attività di riciclo dei materiali, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile ad un modello di circular economy. Ci impegniamo a dare una seconda vita a diversi materiali, trasformandoli in materie prime seconde o prodotti finiti nuovamente utilizzabili.
Per massimizzare la sostenibilità delle nostre operazioni industriali, abbiamo installato impianti di lavorazione direttamente nelle sedi estrattive. Inoltre, usiamo un sistema di controllo GPS da noi brevettato per il coordinamento di mezzi stradali e fluviali, che ci consente di trasportare grandi quantità di merci riducendo consumi energetici ed emissioni di CO2 del 70%.
Le persone come patrimonio di valori e competenze.
Le persone come patrimonio di valori e competenze.
Le conoscenze tecniche individuali dei nostri dipendenti vengono coltivate in azienda, grazie ai continui corsi di aggiornamento e alla costante collaborazione con il personale più esperto. Nell’insieme, la nostra azienda annovera oltre 80 addetti specializzati ognuno nel proprio settore di appartenenza: un team ben articolato che, nel suo complesso, rappresenta un bagaglio di competenze ed esperienze unico nel settore.
L’impegno per migliorarsi costantemente e il rispetto per l’ambiente in cui viviamo sono i valori fondamentali infusi dalla proprietà e condivisi da tutti i nostri collaboratori. Allo stesso modo, i nostri clienti e fornitori si sentono rappresentati da questa spinta positiva verso una crescita consapevole.
Le grandi qualità della sabbia silicea del fiume Po
Dalle nostre cave, finalizzate alla riqualificazione delle aree golenali del fiume Po, estraiamo sabbie silicee a granuli tondi, cioè inerti naturali pregiati, a base di quarzo, caratterizzati da particolare durezza e resistenza agli agenti fisici e chimici. Inoltre, la bassissima igroscopicità conferisce alle miscele cementizie durabilità, resistenza meccanica e valori minimi di ritiro igrometrico. Qualità che le rendono il materiale ideale non solo per il settore edilizio, ma anche per l’utilizzo in attività industriali, artigianali e impianti sportivi.
Impianti e tecnologie per produttività e sostenibilità
I nostri processi produttivi ottimizzati accorciano il più possibile la filiera che porta dalle materie prime al cliente finale. In concreto, questo avviene mediante:
- maestranze qualificate e impianti tecnologici ad alta efficienza;
- coordinamento logistico che minimizza gli spostamenti dei materiali;
- certificazione dei processi produttivi relativi a sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Il ciclo di vita del prodotto inizia con la coltivazione delle cave e prosegue con le lavorazioni necessarie al selezionamento e alla pulitura degli inerti naturali. Questi inerti sono destinati a formare diversi tipi di prodotti finiti:
- inerti naturali sfusi o confezionati;
- materiali predosati in sacco, quali calcestruzzi e malte, confezionati contestualmente all’aggiunta di specifici leganti e additivi;
- materiali per uso stradale lavorati e confezionati presso impianto apposito.
Le diverse fasi del ciclo produttivo, dall’estrazione degli inerti mediante draghe di ultima generazione fino al confezionamento mediante robot, avvengono in modo automatizzato e controllato. I prodotti finiti vengono poi stoccati presso i nostri numerosi depositi per essere sempre disponibili e a breve distanza dal cliente. Il coordinamento logistico tra le diverse sedi produttive ci permette di rendere disponibili tutti i nostri prodotti presso ogni sede.
Strumenti per la governance aziendale
Strumenti per la governance aziendale
procedure e certificazioni a garanzia della qualità dei processi aziendali
procedure e certificazioni a garanzia della qualità dei processi aziendali
BACCHI S.p.A. adotta diversi sistemi per assicurare la qualità dei processi decisionali e operativi, diversi dei quali soggetti a verifica di enti certificatori esterni. Tra questi, assumono particolare rilevanza i processi per garantire la sicurezza dei lavoratori e i codici di condotta a garanzia della legalità delle attività d’impresa.
Diversi protocolli sono stati elaborati ad hoc sulla base delle nostre attività e sono il frutto del lavoro svolto in collaborazione con il DEMS (Dipartimento degli Studi Europei e della Integrazione Internazionale) diretto dal Prof. Giovanni Fiandaca dell’Università degli Studi di Palermo, dipartimento specializzato nello sviluppo di strumenti per governance e compliance aziendale.
Il nostro obiettivo è valorizzare l’intera filiera produttiva, mediante la condivisione di codici di condotta e linee guida di comportamento con fornitori e clienti, coinvolgendo tutti i soggetti che, direttamente o indirettamente, operano in collaborazione con l’azienda.
Certificazioni
Garantire la qualità del prodotto, massimizzare la sostenibilità e la sicurezza sono nostri obiettivi fondamentali.
Il nostro impegno in queste direzioni ci ha permesso di ottenere importanti certificazioni al cui aggiornamento o mantenimento sono dedicate risorse e competenze specifiche.
- ISO 9001:2015 – Sistema di Qualità Aziendale
- ISO 14001:2015 – Sistema di Gestione Ambientale
- ISO 45001:2018 – Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori in Azienda
- Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza
- Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
- Codice Etico
- Codice di Condotta Antimafia
- Iscrizione Whitelist – Azienda impermeabile alla criminalità organizzata
- Rating di Legalità AGCM