Perché scegliere il Sistema GASBETON?

Il Sistema GASBETON permette di realizzare edifici di ogni genere con una qualità unica rispetto a tutti gli altri sistemi costruttivi.
Di seguito ne riportiamo le principali caratteristiche ed i suoi vantaggi.

Tutte le informazioni sui componenti del Sistema sono disponibili sul sito dedicato.

1. Isolamento termico, Benessere e Comfort

Costruire nuovi edifici con GASBETON significa costruire sicurezza, benessere e risparmio. Questo è possibile grazie ad una serie di caratteristiche uniche di questo sistema, fondato sulla tecnologia AAC (Aerated Autoclaved Concrete) che si basa sull’ utilizzo di un materiale innovativo e sostenibile: il Calcestruzzo Aerato Autoclavato (spesso chiamato anche calcestruzzo cellulare).

Isolamento Termico Estivo e Invernale

GASBETON, grazie alla struttura microalveolare, contiene micro bolle d’aria ferma distribuite uniformemente in tutto il suo volume e possiede eccellenti caratteristiche di isolamento termico.  Ciò permette di realizzare edifici ad elevato risparmio energetico anche senza l’aggiunta di isolanti supplementari (i cosiddetti cappotti). In particolare, i blocchi per muratura GASBETON ACTIVE permettono di raggiungere valori di trasmittanza termica davvero eccezionali, fino a 0,14 W/m2K.

In climi e periodi freddi, l’alto livello di isolamento termico favorisce la conservazione della temperatura ambiente e garantisce risparmio energetico.  D’altra parte, in climi e periodi caldi, il comfort termico è garantito dalla notevole inerzia termica di GASBETON, che permette di attenuare significativamente le variazioni della temperatura esterna e risparmiare sul raffrescamento.

Bilanciamento Igrometrico

Una caratteristica fondamentale ed unica di GASBETON, è la notevole traspirabilità. Questa qualità permette alle murature di fungere da regolatori dell’umidità interna agli ambienti garantendo un livello di comfort interno assolutamente elevato e non raggiungibile con altri materiali meno traspiranti.

Comfort Acustico

La struttura continua e “monolitica” delle pareti GASBETON, garantisce un elevato livello di isolamento acustico. Rispetto ad altri sistemi, a parità di spessore, permette una maggiore riduzione del rumore, specialmente alle basse frequenze. Inoltre, in caso di particolari requisiti normativi o necessità di isolamento elevate, il sistema GASBETON fornisce diverse soluzioni appositamente studiate per raggiungere notevoli prestazioni fonoisolanti.

2. Sicurezza nel tempo e adattamento ad ogni necessità costruttiva

Utilizzare il Sistema GASBETON significa costruire edifici di elevata qualità, con i massimi standard di sicurezza e destinati a durare nel tempo. Anche grazie alla modularità del sistema e alle diverse linee di prodotto, GASBETON si adatta ad ogni tipo di progetto.

Resistenza Antisismica

Il Sistema GASBETON offre sia la possibilità di realizzare murature portanti, anche in zone ad elevata sismicità grazie al blocco ad alta resistenza SYSMIC, che murature di tamponamento in edifici con struttura a telaio portante, sia esso realizzato in acciaio, calcestruzzo armato, legno o altri materiali.

In caso di muratura portante, oltre all’elevata resistenza dei blocchi stessi, GASBETON permette di realizzare rinforzi in calcestruzzo armato interni alla muratura, grazie a blocchi speciali che fungono da cassero e contengono i rinforzi nascondendoli all’interno della muratura stessa. Questo sistema, che permette di realizzare sia pilastri di rinforzo verticali che architravi e cordoli armati orizzontali, dona grande solidità all’intera struttura.

In caso di struttura a telaio portante, questo è il principale fautore della resistenza strutturale e antisismica, mentre i muri di tamponamento in GASBETON hanno il compito principale di offrire grande isolamento termico e comfort interno. Ciò nonostante, le peculiari caratteristiche fisiche di GASBETON, gli donano un ottimo comportamento al sisma, poiché rispetto ad altri materiali che hanno comportamenti fragili, i muri in GASBETON assorbono meglio l’energia del sisma evitando il crollo o l’espulsione delle pareti dalla struttura.

Facilità di posa e Durabilità

Il Calcestruzzo Aerato, nasce come ideale sostituto del legno nelle costruzioni, e perciò, ne riproduce la facilità di lavorazione eliminando i punti deboli dovuti alla deperibilità di un materiale organico e sostituendoli con la grande durabilità di un materiale minerale, una vera e propria pietra.

La leggerezza di GASBETON ne semplifica notevolmente la posa, permettendo un risparmio superiore al 30% del tempo. Inoltre, la forma e la precisione raggiungibile nelle murature, consento ulteriori risparmi in termini di intonaci e finiture. Infine, la lavorabilità e l’isotropia del materiale, permettono di sagomare facilmente i blocchi e utilizzarne ogni ritaglio mantenendo le stesse prestazioni, qualsiasi sia la posizione/direzione in cui vengono usati.

Assenza di sostanze pericolose

GASBETON non contiene e non emette sostante pericolose per l’uomo o per l’ambiente. Contattaci per maggiori informazioni a riguardo.

3. Materie prime naturali e sostenibilità ambientale

L’attenzione all’ambiente è sempre più un fattore determinate, anche nel settore dell’edilizia, lo testimonia anche la recente introduzione della normativa CAM (Criteri Ambientali Minimi). L’obiettivo iniziale di questi criteri era la riduzione dell’impatto ambientale degli interventi edili relativi ad appalti pubblici, ma con la recente introduzione del Superbonus che ne prende spunto, questi criteri iniziano ad essere applicati anche ad interventi privati. Al di là delle normative, la volontà di donare maggiore sostenibilità all’edilizia è uno dei fondamenti del DNA GASBETON.

Materie Prime Naturali, Recupero degli scarti e Processi Ecosostenibili

I blocchi in Calcestruzzo Aerato GASBETON vengono prodotti a partire da poche materie prime di origine naturale: acqua, calce, sabbia silicea, cemento ed un pizzico di “lievito”. Inoltre, il materiale di scarto delle lavorazioni in fabbrica, viene riciclato e reimmesso nel ciclo produttivo in modo da azzerare gli sprechi. In aggiunta, i processi produttivi sono organizzati per minimizzare i consumi energetici e l’impatto ambientale. Ad esempio, i blocchi GASBETON, vengono “cotti” in autoclave a soli 200 °C, rispetto ai circa 1000 °C necessari a produrre i comuni mattoni con evidente risparmio di energia, mentre l’acqua di raffreddamento viene riciclata e trasferisce calore alle camere di maturazione, rendendo il ciclo produttivo molto efficiente.

Rispetto della normativa CAM

Il Sistema GASBETON rispecchia pienamente le richieste della normativa CAM sotto diversi aspetti. I blocchi e alcune malte sono prodotti con una percentuale di materiale riciclato certificata da un ente apposito. Inoltre, le pareti monostrato in Calcestruzzo Aerato, semplificano la demolizione selettiva permettendo nuovamente il recupero e riutilizzo dei materiali a fine vita.

In conclusione, GASBETON è il migliore strumento per permettere ai professionisti dell’edilizia di migliorare la qualità, il valore e la sostenibilità delle costruzioni. Questo anche grazie alla consulenza dedicata del nostro team di tecnici, che sono sempre a disposizione per supportare progettisti e costruttori sia in fase progettuale che realizzativa.