Il ruolo determinante dell'isolamento acustico per il comfort interno degli edifici
Un buon isolamento acustico contribuisce in maniera sostanziale a determinare il livello di comfort interno di un edificio. Pensiamo a stanze di hotel adiacenti o appartamenti confinanti in condominio: un isolamento acustico insufficiente può significare scarso comfort interno, mentre un buon isolamento garantisce maggior benessere e libertà. Non a caso, la normativa impone di rispettare determinati valori minimi di isolamento sonoro, in funzione della destinazione d’uso degli edifici.
Quali sono i limiti di isolamento acustico che devono rispettare le murature di separazione tra ambienti confinanti, secondo il DM 5/12/97?
Il livello di isolamento acustico viene espresso dal valore R’w, definito come il potere fonoisolante apparente delle pareti che separano due unità abitative. Tanto maggiore è il valore R’w e tanto più isolamento acustico un materiale o una costruzione garantisce. La normativa prescrive un valore del R’w uguale o superiore a 50 dB per tutte le categorie di immobili (residenziali, commerciali, alberghiere…) tranne che per strutture ospedaliere o assimilabili, per cui è richiesto un valore R’w uguale o superiore a 55 dB.
Come rispettare i limiti del DM 5/12/97 tenendo abbondanti margini di sicurezza?
Il miglior modo per ottenere valori di isolamento acustico in linea con quanto richiesto dalla normativa e sufficienti ad assicurare il comfort interno è sfruttare il meccanismo MASSA + MOLLA + MASSA. Questo significa realizzare una parete doppia che vada a formare un’intercapedine contenente materiale fonoisolante e fonoimpedente. Questo insieme di materiali con caratteristiche fisiche diverse rende difficile il passaggio di suoni da un ambiente all’altro, riflettendo e assorbendo onde sonore e quindi abbattendo i rumori.
La nostra esperienza, che comprende numerosi test scientifici presso laboratori indipendenti, ci ha insegnato ad ottimizzare le prestazioni di isolamento acustico mediante l’abbinamento di blocchi GASBETON di densità e spessore differente con un isolante acustico inserito nell’intercapedine e lasciando anche un piccolo spazio vuoto. Inoltre, abbiamo verificato come alcuni accorgimenti di posa contribuiscano ad assicurare ottimi valori di isolamento. In particolare, è necessario fare attenzione a:
- posizionare una fascia tagliamuro alla base delle murature
- sigillare il perimetro della muratura con schiuma idonea (giunto superiore e giunti laterali)
- eseguire una nastratura dei giunti tra pannelli isolanti posti in intercapedine e sul perimetro.
GASBETON Acustic
Vista la crescente richiesta di soluzioni per isolamento acustico, la linea GASBETON si è recentemente arricchita della gamma ACUSTIC, un blocco da muratura appositamente studiato per offrire il maggior grado di isolamento acustico dai rumori aerei mai raggiunto con il calcestruzzo aerato autoclavato. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla notevole massa volumica di GASBETON ACUSTIC, che si attesta a 630 Kg/m3.
GASBETON ACUSTIC è particolarmente apprezzato perché, oltre alle capacità fonoisolanti, mantiene tutti i benefici propri di GASBETON: rapidità di posa, resistenza al fuoco, isolamento termico, salubrità ed ecosostenibilità certificate.
I blocchi ACUSTIC sono, come detto, utilizzati per la realizzazione di doppie pareti con isolamento in intercapedine tra alloggi confinanti, tra aule scolastiche, uffici e ogni altro edificio in cui siano richiesti alti livelli di abbattimento acustico e comfort sonoro interno. Tuttavia, vengono anche utilizzati per realizzare murature singole o monostrato tra locali di uno stesso alloggio, per ridurre la trasmissione del rumore tra stanze attigue.
Infatti, l’utilizzo di blocchi ACUSTIC garantisce un incremento di Rw medio di 2-3 dB rispetto ad un equivalente spessore di classici blocchi GASBETON per tramezzature, dato rilevante per murature molto sottili (8-12 cm).
Di seguito sono riassunti i principali vantaggi di GASBETON ACUSTIC.
Pacchetti Acustici per Pareti Fonoisolanti
In base alle specifiche necessità progettuali e realizzative, abbiamo studiato diverse soluzioni che integrano blocchi GASBETON con isolanti acustici e complementi per la posa. Di seguito riportiamo alcune soluzioni certificate di ampio utilizzo; per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare la brochure di approfondimento.
- Acustic Pack 58 | Rw 58 e Spessore totale 23 cm
- Acustic Pack 59 Antisismico | Rw 59 e Spessore totale 28 cm
- Acustic Pack 63 | Rw 63 e Spessore totale 28 cm
- Acustic Pack 65 | Rw 65 e Spessore totale 30 cm.