Vetro cellulare in granuli
Il vetro cellulare in granuli GLAPOR è un isolante composto da materiale ecologico che resiste agli agenti chimici. Non può essere aggredito da muffe e insetti, non deperisce a contatto con l’umidità ed è estremamente leggero.
È un’ottima soluzione per realizzare vespai e riempimenti isolanti, anticapillari e resistenti a compressione e, in generale, è l’ideale in caso di isolamento “sotto sforzo”, ad esempio sotto fondazione, per muri contro terra o sopra alle volte in muratura prima di realizzare un nuovo massetto armato.
Fornito in big bag oppure sfuso, viene steso e compattato con estrema facilità.


Vetro cellulare in granuli
Il vetro cellulare in granuli GLAPOR è un isolante composto da materiale ecologico che resiste agli agenti chimici. Non può essere aggredito da muffe e insetti, non deperisce a contatto con l’umidità ed è estremamente leggero.
È un’ottima soluzione per realizzare vespai e riempimenti isolanti, anticapillari e resistenti a compressione e, in generale, è l’ideale in caso di isolamento “sotto sforzo”, ad esempio sotto fondazione, per muri contro terra o sopra alle volte in muratura prima di realizzare un nuovo massetto armato.
Fornito in big bag oppure sfuso, viene steso e compattato con estrema facilità.
GLAPOR SG 800
cod. VG602BIG – In big bag da 3 m3
cod. VG601SFU – Sfuso *
* Articolo disponibile a richiesta (tempi di consegna da pattuire in fase d’ordine).
GLAPOR SG 600
cod. VG604SFU – Sfuso *
* Articolo disponibile a richiesta (tempi di consegna da pattuire in fase d’ordine).
Applicazioni

Fondazione a piastra
1. Lastra in vetro cellulare GLAPOR.
2. Foglio in polietilene.
3. Eventuale drenaggio.
4. Platea di fondazione o pavimentazione industriale.
5. Geotessuto o foglio in polietilene.
6. Granulato in vetro cellulare B/GLAS.
7. Geotessuto.
8. Eventuali impianti.
9. Cappotto con isolanti tradizionali.


Volta in muratura
1. Pavimento e listellatura in legno o pavimento e massetto.
2. Geotessuto.
3. Granulato in vetro cellulare B/GLAS.
4. Volta in muratura.


Terrazza
1. Pietra squadrata o masselli autobloccanti.
2. Pietrisco.
3. Geotessuto.
4. Granulato in vetro cellulare B/GLAS.
5. Strato di protezione.
6. Impermeabilizzazione.
7. Soletta di copertura.


Tetto verde e giardinaggio
1. Superficie realizzata a piacere, rinverdimento.
2. Geotessuto.
3. Granulato in vetro cellulare anche legato con cemento.
4. Strato di protezione.
5. Impermeabilizzazione.
6. Soletta di copertura.


Piscine e SPA
1. Piscina.
2. Geotessuto.
3. Granulato in vetro cellulare B/GLAS.
4. Geotessuto.
5. Massetto e pavimentazione.
6. Drenaggio.


Piano interrato
1. Piano interrato in c.a.
2. Impermeabilizzazione.
3. Protezione impermeabilizzazione.
4. Granulato in vetro cellulare B/GLAS.
5. Polietilene
6. Geotessuto.
7. Drenaggio.


Riqualificazione energetica pavimento
1. Membrana bugnata.
2. Geotessuto o foglio in polietilene.
3. Granulato in vetro cellulare


Fondazione diretta
1. Muratura.
2. Lastra in vetro cellulare GLAPOR.
3. Blocco cls cellulare IDRO.
4. Guaina impermeabile.
5. Pavimento e massetto.
6. Geotessuto o foglio in polietilene.
7. Granulato in vetro cellulare B/GLAS.
8. Geotessuto.
9. Marciapiede.

Consigli per una corretta posa:

Esempio con fondazione a scavo
A. Eseguire lo scavo. Il sottofondo deve essere eseguito almeno 30 cm sopra il massimo della falda.
B. Compattare il fondo scavo con piastra vibrante o altra attrezzatura idonea.

C. Stendere il geotessuto (150 g/mq) nello scavo per formare uno strato separatore. Fare in modo che i teli si sovrappongano per 10 cm. Ai bordi va previsto un lembo sufficiente per poter essere risvoltato sopra lo strato di B/GLAS® lungo il perimetro dello scavo.
D. Riempire lo scavo con il granulato B/GLAS®. Se il materiale viene fornito sfuso, la posa può essere effettuata scaricando direttamente nel punto di utilizzo l’intero contenuto del camion. Se fornito in big bag questi devono essere sollevati con gru, ruspa, ecc. e svuotati aprendo manualmente la valvola di scarico inferiore.

E. Distribuire e livellare lo strato di granuli B/GLAS®. E’ consigliabile posare il granulato in vetro cellulare B/GLAS® procedendo a ritroso, al fine di non dovere più trattare il materiale già posato. Una volta distribuito il B/GLAS® in maniera uniforme può essere livellato con pala meccanica o manualmente con badile e rastrello.
F. Costipazione. Servirsi di un costipatore a piastra vibrante ( ~100-120 kg, frequenza ca. 85-100 Hz, larghezza ≥ 500 mm). La costipazione va terminata non appena raggiunto il valore di costipazione previsto. L’aumento della compressione accresce il consumo di materiale e non migliora in maniera sostanziale le caratteristiche di portata.

G. Stendere uno strato separatore. Il geotessuto posizionato sul terreno va ripiegato sopra il materiale posato e costipato. Ricoprire la superficie del materiale con uno strato separatore in PE (spessore 0,2 mm) o con geotessuto 150 g/mq, facendo in modo che le singole strisce si sovrappongano per 10 cm. Il geotessuto steso dovrebbe estendersi per circa 1 m oltre la fine dell’isolamento in granuli.
H. Posizionare la cassaforma laterale per il getto della fondazione a piastra posizionandola sulla superficie precedentemente preparata.
Come calcolare la quantità necessaria di materiale
Per ottenere 30 cm costipati:
30 cm x 1,3 = 39 cm di materiale livellato

Inversamente, per calcolare lo spessore finale costipato partendo dallo sfuso livellato:
39 cm : 1,3 = 30 cm di materiale costipato
(pari a una riduzione del 23%)