La Via Matildica del Volto Santo, valorizzazione del territorio


La Via Matildica del Volto Santo, è un itinerario storico e culturale di 285 km che attraversa tre regioni – Lombardia, Emilia Romagna e Toscana – e conduce da Mantova a Lucca, attraversando le pianure del Po, le montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e le valli della Garfagnana.

Un percorso nell’arte e nella natura italiana, ma anche un percorso dentro se stessi, che Don Giordano Goccini, presidente dell’associazione Via Matildica, sintetizza così:

“Ai pellegrini postmoderni questo nuovo cammino offre una storia, una narrazione fatta di ambienti diversi – fiumi, pianure, colline – ma soprattutto di persone che hanno lasciato il segno del loro vissuto in quei luoghi: la contessa Matilde nata a Mantova, Sant’Artemide Zatti di Boretto, santa Gemma Galgani a Lucca”.



“La Via Matildica è per noi opportunità di diffondere benessere, attraverso lo sviluppo di un’economia sostenibile, legata a valori positivi e realizzata in simbiosi con la natura”

Claudio Bacchi

Per BACCHI S.p.A. è un onore sostenere la promozione di questo cammino, poiché crediamo che sia un importante motore di crescita sostenibile per i territori che attraversa. La Via Matildica è, infatti, opportunità di sviluppo economico sostenibile grazie ad un turismo “lento” e consapevole. Ma è anche una possibilità di valorizzazione degli ambienti naturali che attraversa e che, forse, non sono sufficientemente conosciuti ed accessibili. Infine, è un percorso di crescita personale, che può aiutare ognuno di noi a diventare, a suo modo, una persona migliore.


Convegno di presentazione della prima carta escursionistica Mantova-Guastalla

Alla presenza di diverse autorità, ha preso inizio una nuova stagione di progetti per valorizzare il percorso e renderlo più attrattivo per pellegrini e visitatori.

scarica la carta escursionistica

Convegno di anteprima della seconda carta escursionistica Guastalla-Reggio Emilia

Alla presenza di diverse autorità, ha preso inizio una nuova stagione di progetti per valorizzare il percorso e renderlo più attrattivo per pellegrini e visitatori.

Scopri di più sul nostro progetto di riqualificazione ambientale e naturalistica dell’area golenale del fiume Po per la realizzazione di aree di interesse economico-culturale, paesaggistico, didattico, storico e ricreativo.

Il Po oltre la riva

Scarica gratuitamente l’App Sentieri Appennino per utilizzare, direttamente da smartphone, le cartine ufficiali con le descrizioni dei luoghi d’interesse.

Per AndroidPer Iphone

Il percorso è annoverato tra i Cammini Religiosi d’Italia riconosciuti dal Ministero del Turismo ed è uno dei percorsi giubilari di pellegrinaggio per il giubileo 2025.


Per maggiori informazioni sul percorso
Visita il sito Via Matildica