Pannelli termoisolanti di origine minerale
Pannelli isolanti termici in silicato di calcio o vetro cellulare.
I pannelli termoisolanti Bacchi S.p.A. sono di origine minerale e rappresentano pertanto una soluzione più ecologica e salubre rispetto a prodotti di origine sintetica o plastica. In particolare, i nostri pannelli isolanti termici si suddividono in due categorie di materiali, entrambi ecologici e riciclabili: il silicato di calcio e il vetro cellulare.
Se cerchi pannelli isolanti per cappotto e alternative efficaci ed ecologiche alla coibentazione sintetica, sei nel posto giusto: i pannelli in silicato di calcio e i pannelli in vetro cellulare sono le opzioni più innovative ed ecologiche che puoi trovare sul mercato edilizio contemporaneo.
Scopri nel dettaglio le caratteristiche di ciascun materiale isolante per comprendere quale sia la soluzione migliore per le tue esigenze di coibentazione: sia per il silicato di calcio sia per il vetro cellulare mettiamo a disposizione un’ampia gamma di tipologie di pannelli isolanti.


Pannelli termoisolanti di origine minerale
Pannelli isolanti termici in silicato di calcio o vetro cellulare.
I pannelli termoisolanti Bacchi S.p.A. sono di origine minerale e rappresentano pertanto una soluzione più ecologica e salubre rispetto a prodotti di origine sintetica o plastica. In particolare, i nostri pannelli isolanti termici si suddividono in due categorie di materiali, entrambi ecologici e riciclabili: il silicato di calcio e il vetro cellulare.
Se cerchi pannelli isolanti per cappotto e alternative efficaci ed ecologiche alla coibentazione sintetica, sei nel posto giusto: i pannelli in silicato di calcio e i pannelli in vetro cellulare sono le opzioni più innovative ed ecologiche che puoi trovare sul mercato edilizio contemporaneo.
Scopri nel dettaglio le caratteristiche di ciascun materiale isolante per comprendere quale sia la soluzione migliore per le tue esigenze di coibentazione: sia per il silicato di calcio sia per il vetro cellulare mettiamo a disposizione un’ampia gamma di tipologie di pannelli isolanti.
Pannelli isolanti in silicato di calcio
Specialista in
Isolamento esterno
B/TERMO è un pannello isolante per cappotti termici esterni, correzione ponti termici e isolamento dell’intradosso di solai freddi. Costituito di idrati di silicato di calcio, materiale minerale di origine naturale, traspirante, non infiammabile, idrofobo e privo di fibre, è la soluzione ideale per realizzare un cappotto termico o isolamento resistente, sostenibile e salubre.
Specialista in
Isolamento esterno
TERMOKÜP è un pannello isolante per cappotti termici esterni, correzione ponti termici e isolamento dell’intradosso di solai freddi. Costituito di idrati di silicato di calcio, materiale minerale di origine naturale, traspirante, non infiammabile, idrofobo e privo di fibre, è la soluzione ideale per realizzare un cappotto termico o isolamento resistente, sostenibile e salubre.
Specialista in
Isolamento interno
B/ISOLA è un pannello per isolamento interno salubre e traspirante senza freno al vapore. È realizzato in idrato di silicato di calcio, un materiale minerale, non infiammabile, idrofilo e privo di fibre, ideale per isolare con prodotti naturali gli ambienti interni. L’isolamento interno con B/ISOLA è un ottima soluzione anche quando non è possibile realizzare un cappotto esterno.
Specialista in
Risanamento da muffe
B/SANA è un pannello isolante a base di silicato di calcio e fibre di cellulosa, per applicazioni da interno, che risolve in maniera definitiva i problemi di muffa sulle pareti poiché è in grado di aumentare la temperatura superficiale interna della parete e abbassare l’ umidità relativa negli ambienti grazie ai suoi poteri isolanti e igroscopici.
Lastre isolanti e granuli in vetro cellulare
Lastre isolanti in vetro cellulare
Per produrre le lastre GLAPOR la massa di vetro fusa viene veicolata in un impianto di raffreddamento graduale verso la temperatura ambiente. Quindi la barra viene tagliata nelle dimensioni richieste, trattata in superficie e confezionata.
Granuli / Ghiaia isolante di vetro cellulare
Per produrre invece il granulato B/GLAS® la massa di vetro fusa viene raffreddata rapidamente subito dopo l’uscita dal forno continuo. Le notevoli tensioni che si creano frammentano la barra di vetro in tanti pezzettini.
Perché scegliere gli isolanti traspiranti minerali:


Isolanti e Leggeri
La struttura dei pannelli isolanti in silicato di calcio è ricca di micro-pori e conferisce a questi materiali un altissimo isolamento termico con valori di conduttività bassi fino a 0,04 W/mK, oltre a una leggerezza estrema con una densità minima di 100 Kg/m³, facilitando così la lavorabilità.
Le lastre isolanti GLAPOR in vetro cellulare offrono un notevole isolamento termico grazie alle numerose celle d’aria chiuse e, inoltre, possiedono un’eccellente capacità di inerzia termica grazie al vetro e a una massa volumica di 150 kg/m³. Inoltre, il granulo B/GLAS®, una volta compatto, funge da strato drenante con un eccellente isolamento termico, superando spesso i prodotti tradizionali utilizzati per sottofondi e riempimenti contro terra.


Ecologici e Riciclabili
Un aspetto distintivo dei nostri pannelli termoisolanti è la loro origine minerale ecologica e la riciclabilità. Questi materiali sono realizzati con materie prime naturali, contribuendo così all’ecosostenibilità del tuo progetto di coibentazione. Costituiti da materie prime naturali quali sabbia e calce, prodotti con acqua e proteine come agenti espandenti naturali, questi pannelli rappresentano un’ottima soluzione per interventi di bioedilizia.
Il vetro cellulare è 100% riciclato, riciclabile ed ecologico. GLAPOR utilizza solamente vetro derivante al 100% da raccolta differenziata riducendo al massimo il consumo di materie prime.


Facili e Veloci da lavorare
La facilità di posa dei nostri Pannelli termoisolanti è garantita dalla possibilità di effettuare agevolmente tagli a misura e sagomature degli spigoli con normali attrezzi da taglio, regolarizzare la superficie con semplici frattazzi ed eseguire tracce nello spessore del pannello termoisolante.
La struttura indeformabile e solida del materiale facilita la posa in opera e ne migliora la stabilità nel tempo.

Resistenti al fuoco
Un importante vantaggio di questi pannelli isolanti termici è la loro eccezionale resistenza al fuoco. In caso di incendio resistono alle alte temperature e contribuiscono a contenere la propagazione delle fiamme senza sviluppare gas tossici. Questi pannelli isolanti pertanto, sono ideali per applicazioni dove è richiesta la resistenza al fuoco dei materiali.
Sia le lastre che i granuli in vetro cellulare hanno una classificazione Euroclasse A1 di reazione al fuoco (ex classe 0, ininfiammabile) e possono resistere a temperature fino a 480°C, con un punto di rammollimento che supera i 700°C. Queste caratteristiche li rendono ideali per applicazioni che richiedono resistenza al fuoco. Inoltre, il vetro cellulare è resistente agli agenti chimici, all’azione di muffe e insetti, e rimane durevole anche in condizioni gravose.