Il nostro impegno:costruire con materiali naturali per tutelare l'ambiente e chi lo abita
Cosa significa adottare un approccio plastic-free?
Il settore dell’edilizia è il secondo in Europa per quantità di plastica impiegata (il primo è ovviamente il packaging), con circa 10 milioni di tonnellate all’anno. Se da un lato le materie plastiche hanno portato vantaggi indiscutibili, rivoluzionando diversi aspetti della nostra quotidianità, dall’altro hanno contribuito all’inquinamento ambientale in maniera evidente.
Il problema dell’inquinamento da plastica è legato ad uno smisurato utilizzo di questi materiali, che spesso sono l’alternativa più economica. Ecco perché, già da diverso tempo, sempre più aziende si sono impegnate a limitarne l’utilizzo, impiegandoli solo quando è realmente inevitabile.
Anche il Gruppo BACCHI si impegna costantemente per ridurre l’uso di plastica in edilizia o ad utilizzare materiale riciclato, come per i prodotti in sacco. Un esempio tangibile di approccio plastic-free sono le nostre Soluzioni per isolamento termico in vetro cellulare e in silicato di calcio, materiali di origine minerale, realizzati con materie prime naturali o provenienti da riciclo e mediante processi produttivi altamente sostenibili. Queste soluzioni non solo rappresentano un’alternativa più ecologica rispetto ai materiali plastici, ma in alcuni casi possono vantare anche prestazioni o durabilità superiore.
Il vetro cellulare: l'isolante impermeabile più resistente ed ecologico
La migliore soluzione per isolamento termico “sotto sforzo”, come nel caso di pavimenti, fondazioni, muri interrati e tetti, è senza dubbio il vetro cellulare, disponibile sia in lastre (GLAPOR) che in ghiaia o granulato (B/GLAS). Esso è un materiale sostenibile che si ottiene da vetro riciclato, macinato, miscelato con attivatori ecologicamente innocui e in seguito espanso in un forno continuo. Modulando la successiva fase di raffreddamento si possono ottenere le due diverse tipologie di prodotto. Con un raffreddamento rapido si ottengono granuli di diverse dimensioni, mentre con un lento e costante raffreddamento si ottengono lastre che vengono poi tagliate in diverse misure.
I molteplici vantaggi di GLAPOR e B/GLAS li rendono adatti a numerose applicazioni, esposte di seguito:
Le lastre GLAPOR sono un’ottima soluzione perché:
-
- hanno un buon potere termoisolante, che riduce i consumi energetici degli edifici;
- sono in grado di formare una barriera impenetrabile contro il gas Radon, dannoso per la salute delle persone;
- sono altamente resistenti a compressione e quindi ideali per usi “sotto sforzo”, come per isolamento sotto fondazioni o pavimenti;
- non sono infiammabili, appartenendo alla migliore categoria di reazione al fuoco (A1);
- sono impermeabili e proteggono gli edifici da infiltrazioni di umidità o acqua;
- non temono l’aggressione di agenti chimici, muffe, roditori e insetti, garantendo il mantenimento delle prestazioni nel tempo.
La ghiaia di vetro cellulare B/GLAS è un’alternativa vantaggiosa per isolamento termico perché:
-
- è un materiale leggero e al contempo molto resistente a compressione;
- consente di creare riempimenti isolanti, drenanti e anticapillari;
- non teme l’aggressione di agenti chimici, muffe e insetti;
- non è infiammabile.
Isolanti in silicato di calcio: un materiale minerale che garantisce risparmio energetico e ambienti salubri
I nostri pannelli isolanti sono disponibili sia per cappotto esterno (B/TERMO) che interno (B/ISOLA). Sono composti da silicato di calcio idrato, un materiale di origine minerale ottenuto da materie prime naturali quali sabbia, calce e cellulosa tramite processi ecosostenibili. È contemporaneamente leggero, isolante e resistente.
Le sue caratteristiche intrinseche consentono di ottenere pannelli facilmente applicabili alle superfici, che riducono le dispersioni termiche lasciando al contempo i muri liberi di traspirare. Il silicato di calcio è, inoltre, incombustibile, poiché resiste anche a temperature che superano i 1000° C.
B/TERMO e B/ISOLA, assieme agli altri componenti del sistema, sono le migliori soluzioni per cappotto termico esterno e interno, in quanto:
- proteggono dalla dispersione termica, riducendo i consumi energetici e le spese collegate;
- non compromettono la naturale traspirabilità delle murature e, nel caso di uso in interni, agiscono da regolatori di umidità;
- sono ecologici e salubri in quanto non contengono sostanze nocive e non emettono VOC (come attestato da IBR);
- la struttura robusta e minerale ne garantisce la durata nel tempo, assicurando isolamento termico a lungo;
- il loro pH elevato impedisce la formazione di muffe.